Quando si fa il tagliando: ecco le tempistiche alle quali dobbiamo attenerci per effettuare il controllo sulla vettura presso un centro specializzato. Inoltre esamineremo le principali differenze con la revisione.
Tener cura della propria macchina è fondamentale per allungarne la vita ed assicurare allo stesso tempo un alto grado di sicurezza alla guida. Trattandosi di un mezzo meccanico è soggetta inevitabilmente ad usura nel corso del tempo. La pressione delle gomme, la condizione dei pneumatici, i dischi dei freni, il motore, lo sterzo eccetera mese dopo mese, anno dopo anno, possono diminuire la loro prestanza, al punto tale da poter ostacolare la normale attività alla guida. Pertanto tali componenti vanno osservati con molta frequenza e nella loro interezza.
In questo blog abbiamo visto ogni quanto fare la revisione. Oggi invece andremo ad analizzare quando fare il tagliando e soprattutto quali controlli esso prevede.
Quando si fa il tagliando?
Arrivati a questo punto sorge un dubbio spontaneo soprattutto da chi non è avvezzo in merito a questo argomento: qual è la differenza con la revisione? Quest’ultima consiste in una verifica obbligatoria stabilita dalla legislazione odierna. Prevede l’analisi di parametri come appunto la sicurezza, la presenza o meno di componenti da sistemare o le emissioni. La prima revisione bisogna sostenerla quattro anni post immatricolazione, in seguito basta farla a cadenza biennale.
Il tagliando invece figura anch’esso come un requisiti a cui dover far fronte al fine di avere attiva la garanzia, ma altrimenti non obbligatorio. La sua frequenza dipende essenzialmente da due fattori:
- Il chilometraggio
- I tempi stabilisti dalla casa costruttrice
Ecco quando si fa il tagliando, quindi in base ai km percorsi e a seconda delle tempistiche riportate dal brand produttore. Inoltre nelle macchine di ultima generazione ci pensa la centralina ad avvertire dell’imminente necessità dell’accertamento.
Quali verifiche vengono effettuate sul mezzo
Con il tagliando vengono attenzionati una serie di elementi: il controllo del radiatore, l’olio del motore, il filtro dell’aria, dell’olio, la pressione delle gomme, lo stato delle candele, le sospensioni, la marmitta, lo stato degli ammortizzatori, il sistema di climatizzazione, quello frenante, il liquido dei freni ecc.
Si può facilmente osservare che anche il tagliando presenta nei fatti una certa rilevanza per quanto riguarda la sicurezza su strada, oltre ad essere indispensabile, come abbiamo riferito in precedenza, per non perdere la garanzia. Analizzare lo stato del mezzo evita soprattutto possibili intoppi durante la guida. La rottura di qualsiasi parte citata può causare incidenti anche gravi. Quindi eseguire controlli periodici serve anche e soprattutto a prevenire tutto questo.
Dove fare tagliando auto a Roma
Dopo aver visto quando si fa il tagliando non resta che scegliere l’autofficina alla quale rivolgerti. Secondo le direttive del Ministero dei trasporti basta recarsi presso una qualunque, senza dover necessariamente andare in quella “ufficiale”. Questo infatti ti assicurerà un grosso risparmia di denaro.
Ovviamente la serietà e la competenza del meccanico sarà l’elemento che influirà sulla tua scelta. La nostra officina è una delle realtà più apprezzate a Roma, grazie anche alla qualità e varietà dei servizi offerti, con verifiche per il tagliando programmato, noleggio, revisione, soccorso stradale, intermediazione assicurativa, lucidatura fari e tanto altro.