Limiti tasso alcolico quali sono

Limiti tasso alcolico: quali sono i valori da non oltrepassare per condurre la propria auto in sicurezza ed evitare le sanzioni amministrative e penali che possono derivare dai controlli operati delle forze dell’ordine o, ancor peggio, in seguito ad incidenti.

Uno dei pericoli principali per i pedoni, gli automobilisti, i motociclisti e tutti coloro che guidano un mezzo di trasporto è sicuramente la guida in stato di ebbrezza. Quando parliamo di circolazione la sicurezza rappresenta un tema fondamentale da considerare sempre e comunque. Un punto fermo al quale fare affidamento per garantire la salvaguardia dell’incolumità propria ed altrui.

Purtroppo il numero dei sinistri stradali in Italia continua ad essere consistente, soprattutto quelli con esiti mortali. I dati raccolti dal Ministero non a caso mostrano come la causa principale sia la conduzione di una macchina, di un motorino o addirittura di un camion da parte di un conducente con quantità d’alcool nel sangue abbastanza considerevoli.

Tasso alcolemico consentito in Italia

Bere alcolici limita enormemente le capacità di attenzione alla guida di un auto o motomezzo. Tali prodotti, pure se assunti in quantità non altissime, sono in grado di provocare incidenti anche gravi. Questo avviene perché le attività del nostro cervello vengono fortemente alterate, riducendo in maniera esponenziale i nostri riflessi e soprattutto limitando i freni inibitori.

Limiti tasso alcolico

Pertanto verrebbe meno la prudenza mentre si percorre la strada, incrementando addirittura quel senso di euforia che di conseguenza fa premere l’acceleratore con più fervore. Tutto questo mette in serio pericolo l’incolumità dei passanti e di tutti quei guidatori che invece conducono il mezzo con molta cautela.

Detto ciò è pur vero che, in alcuni casi, basta un bicchiere di vino oppure un boccale di birra per innalzare il tasso alcolemico, avvicinandosi o in alcuni casi superando il limite. Per evitare questa situazione e garantire la sicurezza per sé e per gli altri esaminiamo i limiti tasso alcolico stabiliti dalle normative vigenti nel nostro paese.

Limiti tasso alcolico in Italia

Secondo gli articoli 186/186 bis presenti nel Codice della Strada la soglia da non oltrepassare per non incorrere in misure punitive è 0,5 gr/l. Al di là di tale barriera vi sono alcune “punizioni” abbastanza significative:

tasso alcolemico sanzioni

  • Da 0,5 gr/l a 0,8 gr/l: 500€ fino a 2000€, con patente sospesa per un periodo che va fra i tre e i sei mesi;
  • Da 0,8 gr/l a 1,5 gr/l: ammenda che può toccare 3200€ con patente sospesa per un periodo che va fra i sei e i dodici mesi;
  • 0 gr/l per chi ha meno di 21 anni e per chi ha preso la patente da non più di tre anni, con ammenda che può giungere a 642€ se i limiti tasso alcolico si avvicinano ai 0,5 gr/l

Ecco il tasso alcolico consentito da non superare per scongiurare possibili contravvenzioni in caso di controlli ad opera delle forze dell’ordine. La prudenza alla guida è fondamentale per la sicurezza di tutti noi, e noi di Casati Auto cerchiamo sempre di ricordare ai clienti che si affidano ai nostri servizi l’importanza di una guida tranquilla sicura.

Share:

Post relativi

guida su strada ghiacciata

Come guidare su strada ghiacciata in sicurezza

Guidare su strada ghiacciata può essere davvero pericoloso. Vediamo insieme alcuni accorgimenti per condurre il tuo mezzo in totale sicurezza. Durante le stagioni più fredde, …

Leggi di più →
auto ibrida conviene

Auto ibrida vantaggi e svantaggi: gli aspetti da analizzare

Auto ibrida vantaggi e svantaggi: quali sono gli aspetti da analizzare prima di acquistare una vettura di ultima generazione. Dopo anni di onorato servizio è …

Leggi di più →
liquido lavavetri antigelo

A cosa serve il liquido antigelo per vetri auto

Liquido antigelo per vetri auto a cosa serve: un prodotto fondamentale per la sicurezza alla guida in inverno. L’inizio del mese di dicembre rappresenta il …

Leggi di più →
cosa sono i cerchi in lega

Come pulire i cerchi in lega incrostati e ossidati

Come pulire i cerchi in lega incrostati e ossidati: i passaggi da seguire per una pulizia corretta di questa tipologia di cerchioni A far la …

Leggi di più →
come aggiustare ammaccature auto

Come togliere le ammaccature dell’auto: consigli fai da te

Come togliere ammaccature auto: quali sono le principali soluzioni fai da te per eliminare le bolle sulla tua vettura. Uno degli assilli che riguarda noi …

Leggi di più →
Come lucidare i fari dell'auto ingialliti

Come lucidare i fari della macchina

Come lucidare i fari della macchina: come pulire i fanali della tua vettura e migliorare la visibilità su strada. Pulire la tua automobile con una …

Leggi di più →
cristalli auto d'epoca

Cristalli per auto d’epoca: perché sceglierli

I cristalli per auto d’epoca sono una parte fondamentale per abbellire e rendere più sicura la tua vettura storica. Quando si pensa ad una macchina …

Leggi di più →
Pressione gomme auto

Come si misura la pressione delle gomme di auto e moto

Come si misura la pressione delle gomme di auto e moto: trattiamo insieme un argomento così importante che può migliorare notevolmente i parametri di sicurezza …

Leggi di più →
nuova normativa autovelox

Nuova normativa autovelox 2022: le ultime news

Nuova normativa autovelox 2022: cosa è cambiato con le recenti modifiche apportate dal Ministero dei Trasporti. Molti di noi, nonostante una guida prudente ed attenta, …

Leggi di più →