Come pulire i vetri della macchina senza lasciare aloni, evitando inoltre di rovinare la carrozzeria con l’uso di prodotti non adeguati.
La pulizia della propria vettura è una necessità fondamentale per mantenere in ottimo stato la parte esterna, messa a dura prova con il passare degli anni. Lo sporco, la polvere e gli agenti atmosferici possono rovinare con tempo la vernice ma soprattutto i vetri, lasciando graffi permanenti o comunque da far sistemare a fronte di una spesa non indifferente. Per questo motivo è opportuno prevenire tutto ciò attraverso un’attenta manutenzione, considerando anche l’aspetto sicurezza.
Un parabrezza o degli specchietti sporchi, non a caso, impediscono la normale visuale della strada, resa ancor più complicata in caso di pioggia, nebbia, maltempo, aumentando quindi i pericoli per la propria incolumità (e quella altrui) con la possibilità di causare incidenti anche di grave entità. Ecco perché è opportuno capire come pulire i vetri della macchina in modo tale non lasciare alcun tipo di macchie o abrasioni.
Come pulire i vetri dell’auto
La pulizia dei vetri della macchina è una operazione molto importante, necessaria per eliminare tutte le impurità in superficie e consentire una visione perfetta a vantaggio di chi conduce il mezzo. Ma non va dimenticato l’aspetto esteriore. Una quattro ruote ben curata, con i vetri intatti e senza graffi o lesioni, ha sempre il suo perché, avendo neo fatti una macchina piacevole nell’estetica.
Quindi, ecco alcuni accorgimenti per una pulizia efficace ed accurata:
- Sciacquare con l’acqua corrente a temperatura medio alta, con sapone neutro, evitando di adoperare acqua fredda;
- Utilizzare in seguito un detergente specifico per la pulizia degli specchi, specifico per auto e moto (non quello per le pulizia domestiche, contenenti ammoniaca). Quindi adoperare prodotti detergenti e diluirli con acqua, spruzzandolo sul vetro interessato;
- Evitare l’uso prodotti chimici, come ad esempio il cloro, nonché quelli abrasivi;
- Asciugare con acqua assorbente o un panno morbido in microfibra attraverso movimento circolari.
Dopo aver visto come pulire i vetri della macchina bisogna considerare il momento nel quale va eseguita questa tipologia di intervento. E’opportuno farlo in una zona d’ombra, al riparo dai raggi solari, onde evitare la formazione degli aloni in seguito al processo di asciugatura del liquido utilizzato e la relativa corrosione del vetro. Altro elemento da considerare è la pulizia dei vetri da compiere soltanto in un secondo momento, operando prima sul tetto, sugli sportelli e sul resto della carrozzeria. Vietati i panni in cotone, in quanto che rilasciano filamenti sulla superficie.
Niente più graffi ed imperfezioni sul tuo parabrezza
In queste righe abbiamo visto come pulire i vetri della macchina, una buona idea per mantenerli in buone condizioni e risparmiare sul costo di manutenzione. Un’azione da compiere almeno due volte al mese, vista magari come un momento di relax fai da te.
Ma per gli interventi di lucidatura, la scelta dei materiali più indicati per un lavoro all’altezza o per eliminare i graffi preesistenti puoi chiederci una consulenza presso la nostra autofficina autorizzata Lancia, Alfa e Fiat sita a P.zza Vimercati 55 a Roma.
I nostri tecnici si occuperanno tra gli altri del servizio assistenza pneumatici (vendita di pneumatici e cerchi in lega con relativo montaggio, assetto elettronico fronte retro, checkup pressione), carrozzeria, centro revisioni, riparazione cristalli auto, soccorso stradale e tanto altro ancora.