Come cambiare una ruota: ecco i passaggi che devi seguire per una corretta sostituzione della gomma appena forata.
Uno degli eventi più fastidiosi per un automobilista è senz’altro lo pneumatico bucato durante il tragitto. A tantissimi infatti sarà capitato di forare il pneumatico a causa di un fosso oltrepassato ad alta velocità, una vite, un chiodo o magari nel corso di una manovra di parcheggio avvenuta salendo sopra un marciapiede lesionato. In questi casi non rimane che sostituire la ruota con quella di scorta custodita nel portabagagli, in modo tale da raggiungere il gommista più vicino o quanto meno fare ritorno a casa.
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente non hai ben chiaro come cambiare una ruota, o per lo meno vorresti capire quali siano i passaggi corretti da eseguire al meglio. Vediamoli insieme.
L’importanza di avere un ruotino di scorta
Qualunque sia il tragitto che devi compiere è opportuno avere con te una ruota di scorta, o almeno un ruotino da sostituire in caso di foratura. Si tratta nei fatti di un’eventualità che può accadere in qualsiasi momento, e pertanto avere l’accortezza di un secondo pneumatico a disposizione è fondamentale soprattutto se stiamo percorrendo una strada di campagna magari in piena notte.
Ma prima di andare a vedere come cambiare una ruota devi sapere che, nel caso in cui la sostituisci con il ruotino di scorta, devi procedere a una velocità contenuta non superiore agli 80 km/h. Difatti in caso di un’andatura superiore si rischierebbe inoltre di rovinare il disco, causando anche pericolosi incidenti. La stessa cosa vale se disposi di un kit per la riparazione, dove lo spray inserito nella ruota servirà a bloccare solamente in via temporanea il foro creatosi.
Come cambiare una ruota
Ma arriviamo al dunque: come cambiare una ruota. Ecco i vari passaggi:
- Posiziona la macchina sull’asfalto pianeggiante, in modo tale da assicurare la dovuta stabilità;
- Metti il freno a mano e la prima marcia (o la retro), magari anche qualche pietra da poggiare davanti o dietro le ruote (qualora la superficie non sia totalmente piana);
- Inserisci il crick nello spazio adibito sotto la vettura accanto la gomma da togliere;
- Svita le viti in direzione anti oraria presenti nella ruota che andrai a togliere con l’apposita chiave (ad esempio quella a croce);
- Togli la gomma ed inserisci quella di scorta;
- Stringi le viti in senso orario;
- Abbassa l’auto e togli il crick.
E’ superfluo dire, ma sempre utile da ricordare, che tutto ciò va eseguito nella massima sicurezza. Quindi con le quattro frecce messe, il giubbino catarifrangente, il triangolo che avvisa gli automobilisti in transito e soprattutto con la macchina parcheggiata in un’area di sosta o comunque non in mezzo alla carreggiata.
Sostituzione pneumatico a Roma
Abbiamo visto come cambiare una ruota in seguito ad una foratura. Successivamente però la prima cosa da fare è recarsi presso un’autofficina autorizzata come la nostra così da far riparare lo pneumatico bucato e sostituirlo con un altro.
Ricordiamo infine che il classico ruotino va adoperato solo ad un’andatura lenta e per tratti brevi, quindi per raggiungere la destinazione alla quale ci si stava recando ricordandosi tuttavia di provvedere alla sostituzione quanto prima.